Virus fuori stagione, è boom in Italia: scatta l'allarme dei virologi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Virus fuori stagione, è boom in Italia: scatta l’allarme dei virologi

ragazza con raffreddore

L’inaspettata diffusione di virus fuori stagione solleva interrogativi sulla salute pubblica.

Manca poco all’inizio ufficiale dell’estate (20 giugno) ma preoccupa l’attuale stagione primaverile caratterizzata da un sorprendente aumento dei casi di virus simil-influenzali fuori stagione.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Secondo Fabrizio Pregliasco, un virologo dell’Università Statale di Milano, la curva di contagio sta diminuendo molto lentamente, segnando un’eccezione rispetto agli anni precedenti.

Nonostante la fine della sorveglianza RespiVirNet dell’Istituto Superiore di Sanità un mese fa, i dati restano allarmanti.

Come riportato Meteoweb.eu, si hanno stime di almeno 150-200mila casi nell’ultima settimana e previsioni di ulteriori 100-150mila casi nelle settimane a venire.

Febbre
Febbre

Come si diffondono questi virus influenzali fuori stagione?

I principali responsabili delle sindromi simil-influenzali attualmente in circolazione sono i rhinovirus, che dominano la lista dei virus respiratori più diffusi in Italia.

Altri virus in circolazione includono il virus parainfluenzale, gli enterovirus, gli adenovirus e il metapneumovirus.

Nonostante il calo progressivo dei casi di Covid-19, alcuni focolai del virus Sars-CoV-2 persistono, complicando ulteriormente il quadro sanitario in Italia.

Questa persistenza dei virus respiratori fuori stagione solleva interrogativi sulle cause di questa diffusione anomala e sulle misure necessarie per contrastarla efficacemente.

Il virologo Fabrizio Pregliasco sottolinea, quindi, l’importanza di rafforzare le misure di prevenzione e controllo al fine di tutelare la salute pubblica.

Le variazioni climatiche e ambientali

Quest’anno la primavera si è caratterizzata per essere molto piovosa per buona parte dell’Italia. Dunque, le variazioni climatiche e altri fattori ambientali potrebbero giocare un ruolo significativo nella diffusione delle malattie infettive.

Questi cambiamenti potrebbero influenzare la tenacia dei virus, prolungando il periodo di contagio e rendendo più difficoltoso il controllo della situazione sanitaria.

Dunque, le autorità sanitarie del nostro Paese si trovano ora di fronte alla sfida di garantire una risposta efficace a questa emergenza sanitaria in evoluzione. Ciò, soprattutto, mentre si avvicina la nuova stagione.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2024 19:02

Berlusconi, drastica decisione degli eredi: il taglio netto col passato

nl pixel